A gennaio SWISS ci ha invitati in Svizzera, più precisamente a Interlaken, in occasione della leggendaria Laubernhorn Race (la storica gara di scii alpino che si tiene in Wengen dal 1930). Questo breve viaggio non distanti da casa ci ha permesso di raccontarvi meglio questa regione della Svizzera e ciò che può offrire. Interlaken (letteralmente “Città tra i laghi”) è incastonata tra il Lago di Thun e il Lago di Brienz. L’abbiamo raggiunta con un volo diretto SWISS Venezia-Zurigo, seguito da un breve tratto in treno che ovviamente non smentisce la puntualità di questo popolo. Ci troviamo nella Svizzera occidentale, un punto di partenza strategico per escursioni di ogni tipo e una delle destinazioni leader mondiali per gli sport d’avventura.

Interlaken

Ecco una guida con 7 esperienze provate e che senza esitazione vi consigliamo di segnare per il vostro viaggio qui, sia in inverno che in estate! (Soprattutto la numero 5!!)

1-Kayak sul lago di Brienz: viene fornita una tuta termica e idrorepellente, quindi nessun problema anche con le temperature rigide. Il meteo non era dalla nostra parte: se avete seguito le nostre storie, saprete che la giornata era avvolta nella nebbia (dicono che succede al massimo 2 giorni all’anno qui). Ma inaspettatamente, è stato magico! L’acqua aveva un’atmosfera mistica. C’è da dire che però le foto mostrano chiaramente che cartolina regala il lago di Brienz sotto il sole con l’esperienza in Kayak. Un motivo più che valido per tornarci giusto? La compagnia si chiama Hightide Kayak, e su Instagram la trovate a  @hightidekayak
Organizzano anche uscite serali.

Kayak lago Brienz

2-Mägisalp: si sale in cabinovia partendo da Meiringen per raggiungere questo paradiso per gli sport invernali (o in estate per i vari trekking panoramici). Si accede con biglietto giornaliero (65€ adulti), e c’è anche l’opzione mezza giornata (54€ adulti). Le opportunità sono davvero molte e per tutti i tipi di livello, anche i più intraprendenti. Ma non c’è da sorprendersi visto che in Svizzera ci sono alcune delle montagne più belle al mondo.

Magisalp

3– Slittino a Hasliberg: è una delle pista da slittino panoramiche più belle di tutta l’Europa! È lunga 4 km, parte dalla stazione di Mägisalp e arriva alla stazione più in basso di Bidmi. Si accede con lo stesso biglietto giornaliero per salire a Mägisalp. Sarà possibile prendere lo slittino una volta arrivati alla stazione di Mägisalp e riconsegnarlo a fine corsa a Bidmi. Poi potrete risalire nuovamente con il vostro biglietto. Durante la corsa in slittino (che può andare davvero molto veloce vista la pendenza di alcuni tratti) vale la pena rallentare e fermarsi per godere degli scenari.

4– Trekking a Planplatten: la stazione di Planplatten è sempre raggiungibile in cabinovia partendo da Meiringen,  si trova a 2300m ed è appena sopra a Mägisalp. Basta quindi risalire ancora una volta arrivati a Mägisalp. Da Planplatten si può abbracciare la maestosità delle Alpi svizzere. Noi personalmente lo riteniamo uno dei luoghi più belli del viaggio, anzi forse il migliore in assoluto.
La vista è impressionante, sembra quasi di toccare le cime delle montagne. È ottimo anche in estate per gli svariati percorsi trekking che si snodano dal ristorante Alpen Tower, l’emblema del monte con vista a 360°. I sentieri portano alla Käserstatt o alla regione della Melchsee Frutt.

Planplatten

5– Raclette Rafting: un’esperienza insolita che abbiamo adorato: gustare formaggio svizzero fuso seduti su un gommone da rafting in mezzo alle montagne svizzere. La Raclette è una delle tipicità assolute della Svizzera: il formaggio Raclette in diverse varianti viene fuso su piastre calde e poi versato sopra fette di pane e servito con cipolline. L’esperienza include anche le bevande, e non dovrete preoccuparvi di nulla se non di godervi il panorama e la bontà del formaggio, perché il gommone è guidato lentamente sull’acqua dal team di esperti. Il giro dura circa due ore con partenza da Bönigen, arrivando fino a Interlaken.  
È possibile prenotare online dal sito www.outdoor.ch
È adatto a Coppie, Famiglie, Gruppi di amici da 4 a 8 persone. Il prezzo va dai 90€ ai 100€ a persona circa.

Raclette Rafting

6Abbiamo soggiornato al Victoria Jungfrau Grand Hotel, nel cuore di Interlaken. L’hotel è iconico e riconosciuto come uno dei migliori. Vanta una SPA di 5500 metri quadri (!) con piscina interna in stile liberty e piscina esterna, sauna, bagno turco, zone relax, massaggi, trattamenti e una palestra. La SPA è aperta dalle 7 del mattino, cosa non scontata, mentre la palestra è aperta H24. Anche se non soggiornate al Victoria Jungfrau Grand Hotel potete accedere alla SPA.

Victoria Jungfrau

7- Fondue Dinner: per questa delizia del palato, segnatevi il Restaurant Bären a Interlaken. La fonduta è una pietanza conviviale e di condivisione, da mangiare tassativamente con pezzi di pane o patate bollite infilzate e immerse nella pentola di formaggio fuso. É anche piatto nazionale svizzero dal 1930, insomma assolutamente un Must da non perdere (i chees-lovers come noi andranno fuori di testa perché crea dipendenza). Perfetta per scaldarsi dopo una giornata di avventure.

Fondue Dinner

Una menzione a SWISS, una compagnia aerea di altissimo livello sia per i voli a corto raggio che a lungo raggio. Prima di questo viaggio abbiamo avuto modo di provare più volte la compagnia nell’arco degli anni durante i nostri viaggi. Ricordiamo ancora nitidamente il viaggio comodissimo Singapore- Zurigo del 2018!

Questa volta il volo è stato decisamente breve, ma ci ha dato modo di aprire la porta ad un nuovo paese (per noi) da approfondire quanto prima in tutte le stagioni: la Svizzera.